fbevnts Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella società post-secolare
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella società post-secolare

sconto
5%
Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella società post-secolare
Titolo Lettura di Habermas. Filosofia e religione nella società post-secolare
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Giornale di teologia, 342
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 01/2009
ISBN 9788839908421
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
Jürgen Habermas, uno dei più autorevoli filosofi e sociologi del nostro tempo, dopo un lungo percorso teorico rigorosamente laico, guidato dal postulato dell’ateismo metodico, si è segnalato soprattutto nell’ultimo decennio per significative aperture alla religione, culminate nella discussione pubblica del 2004 con l’allora cardinale Joseph Ratzinger. Importante è il riconoscimento del perdurante rilievo sociale delle religioni e del contributo che i cittadini credenti possono dare al dibattito politico nella nuova temperie della società postsecolare, non più egemonizzabile da posizioni razionalistiche. Ma ancor più rilevante è l’ammissione dei limiti della razionalità laica e della possibile verità delle credenze religiose. In questo libro si offre un breve quadro complessivo del pensiero di Habermas e si ricostruisce puntualmente il suo confronto con la questione della religione, rimarcandone sia i pregi sia le irrisolte difficoltà.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.