fbevnts Non la neutralità ma la profezia. Omelia del 1° gennaio 1968. Prima giornata mondiale della Pace
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Non la neutralità ma la profezia. Omelia del 1° gennaio 1968. Prima giornata mondiale della Pace

sconto
5%
Non la neutralità ma la profezia. Omelia del 1° gennaio 1968. Prima giornata mondiale della Pace
Titolo Non la neutralità ma la profezia. Omelia del 1° gennaio 1968. Prima giornata mondiale della Pace
Autore
Curatori ,
Prefazione
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Perle, 4
Editore Zikkaron
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 80
Pubblicazione 09/2018
ISBN 9788899720209
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
9,50 9,03

 
risparmi: € 0,47
0 copie in libreria
Ordinabile
Il 1° gennaio 1968 fu celebrata la Prima giornata mondiale della pace per iniziativa di Papa Paolo VI. Il cardinale Lercaro per la sua diocesi di Bologna volle sottolineare particolarmente l’evento con una celebrazione liturgica e un’omelia nella quale rifletteva a fondo sul tema della guerra e della pace in riferimento alle esperienze del secolo che la sua vita aveva attraversato. In particolare venne delineato il caso che nell’attualità del momento storico rappresentava l’atto di guerra più esplicito, devastante e discusso: l’intervento bellico degli Stati Uniti sul Viet Nam del Nord. La riflessione di Lercaro, che negli ultimi due anni del suo episcopato era tornato più volte sul tema della pace, si concentrava ora sul compito della chiesa di vigilanza e di profezia verso ogni sistema di male in particolare di quello rappresentato dagli atti di guerra e da chi ne portava la responsabilità maggiore. Se si voleva assumere sul serio il vangelo della pace andava proclamato con forza l’abominio di quella guerra. “La chiesa non può essere neutrale di fronte al male” infatti “la sua via non è la neutralità ma la profezia” Questa affermazione che oggi sembra ovvia allora non lo era anzi apriva ad orizzonti nuovi per il ruolo della chiesa nel mondo. C’è voluto un papa, Francesco, per restituire a Bologna e al mondo il ricordo dell’omelia di Lercaro del 1968, che egli ha ricordato citando proprio quella frase nel suo incontro a Bologna con gli studenti e il mondo accademico il 1° ottobre 2017.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.