fbevnts Uno, nessuno e centomila
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Uno, nessuno e centomila

Uno, nessuno e centomila
Titolo Uno, nessuno e centomila
Autore
Editore Yorick Editore
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 76
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788896351079
 
10,00

 
0 copie in libreria
Adattamento teatrale di Gianluca Famulari (tratto dal romanzo di Luigi Pirandello). Presentazione di Paola Daniela Giovanelli (Professore ordinario di Letteratura italiana e Letteratura Teatrale italiana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna). "Uno nessuno e centomila", l'ultimo romanzo di Pirandello, riflette sulla disgregazione del soggetto attraverso la tragedia di Vitangelo Moscarda che si accorge che l'uomo che gli altri vedono in lui non corrisponde all'idea che ha di se stesso. Il protagonista scopre di essere estraneo a se stesso, costruito dagli altri a modo loro, molteplice quante sono le situazioni in cui si trova. Vitangelo parte alla ricerca del vero se stesso, e di questo "io" sotterraneo solo per tratti e per lampi ne avrà coscienza, tratti e lampi però troppo fugaci per costituire una realtà. Dopo una profonda crisi, Vitangelo perverrà alla conclusione che la sua unica esistenza è quella al di fuori di sé, che egli esiste solo nel breve rapporto con gli altri e che, finito questo rapporto, egli in sé è nessuno. "Trasformare un romanzo di tale complessità in un testo teatrale è impresa da incoscienti o da persone talmente attratte dalla forza persuasiva del testo da desiderare assorbirlo intimamente facendolo in qualche modo proprio" (Paola Daniela Giovanelli)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.