Markus Willeke, percorre da una ventina d'anni le strade della pittura e della creatività. Si indirizza verso un gran numero di soggetti diversi. Inattesi, illogici e spaesanti, i soggetti spaziano in un mare magno di possibilità e rivelano fessure e fenditure tanto nelle sue opere quanto, nel sistema dell'arte d'oggi. In questo modo Markus ha messo a punto un procedimento che parte identificando oggetti comuni e situazioni banali nella realtà quotidiana, da cui vengono prelevati e trasportati nel mondo della pittura, dove perdono la loro qualifica di oggetti reali e acquisiscono l'imprescindibile funzione di pretesti. L'innumerevole quantità dei soggetti non deve distrarci, Markus non è una banderuola in preda ai venti contrari che si rigira a seconda del cambio di direzione del vento. Deve pertanto esistere un principio di unità che regga le fila del suo lavoro pittorico. Credo che questo principio unificatore sia da identificare intorno a una questione che sovrintende tutta la sua opera e che può essere formulata con una domanda: qual è l'essenza della pittura che è possibile esprimere visivamente sulla soglia del visibile e dell'invisibile, della figura e dell'astrazione?
- Home
- Markus Willeke. Medusa
Markus Willeke. Medusa
Titolo | Markus Willeke. Medusa |
Autore | Gianluca Ranzi |
Editore | Maretti Editore |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 52 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788898855421 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€50,00
€47,50
Renato Mambor. Storytelling. Ediz. italiana e inglese
Gianluca Ranzi, Achille Bonito Oliva
Maretti Editore
€50,00
Renato Mambor. La superficie e le storie infinite. Catalogo della mostra
Gianluca Ranzi
Maretti Editore
€25,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica