fbevnts Parigi 1900, i primi allori italiani. Storia di un cavaliere che si scoprì olimpico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Parigi 1900, i primi allori italiani. Storia di un cavaliere che si scoprì olimpico

sconto
5%
Parigi 1900, i primi allori italiani. Storia di un cavaliere che si scoprì olimpico
Titolo Parigi 1900, i primi allori italiani. Storia di un cavaliere che si scoprì olimpico
Autore
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Sport e vita all'aperto
Editore L'Onda
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9791280185631
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
22,00 20,90

 
risparmi: € 1,10
0 copie in libreria
Ordinabile
I Giochi della Seconda Olimpiade, che si svolsero a Parigi tra il 14 maggio e il 28 ottobre del 1900, videro protagonista il ventiduenne Gian Giorgio Trissino dal Vello d’Oro, sottotenente del reggimento Genova Cavalleria, che conquistò quelle che poi sarebbero state omologate come le prime medaglie olimpiche italiane: il 31 maggio un argento e il 2 giugno un oro. Alcuni temi riguardanti queste competizioni rimasero irrisolti per lungo tempo, come le annose discussioni se tali gare avessero le caratteristiche di una vera Olimpiade e l’ipotizzata presenza sulla scena di un asso dell’equitazione moderna, giunto in incognito. Ciò consentì decenni di contrastanti narrazioni ipotetiche e fantasiose. Gli eventi qui descritti, che trasformarono il protagonista da ragazzo a uomo, fanno rivivere quegli emozionanti momenti, ricostruendo, con evidenze obiettive e circostanziate, come effettivamente si svolsero i fatti che videro l’assegnazione dei primi allori olimpici a un atleta italiano.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.