L'interpretazione è quell'attività dell'essere umano che consente di attribuire un significato proprio, personale e peculiare, allo stato dell'ambiente in un determinato momento, allo scopo di fare previsioni attendibili sul suo stato futuro. Il testo non vuol essere una trattazione scientifica ma una semplice e piana esposizione di opinioni, che tuttavia sono basate su teorie di autori noti e accreditati presso la comunità scientifica, da un punto di vista che tiene conto dei risultati ottenuti dalle scienze cognitive. In particolare, si propone di mostrare che tutti i processi, attraverso i quali ogni essere umano perviene ad interpretare il mondo, sono soggetti a peculiari distorsioni. Esse sono dovute non solo a carenze del suo apparato sensoriale o alla mancanza di determinate conoscenze, ma in genere anche a fraintendimenti del tutto volontari, pur se spesso inconsapevoli, che hanno lo scopo di evitare il sorgere di conflitti all'interno del proprio "senso di sé" e di mantenere stabile il proprio sistema di certezze. Propongo un esempio di come possa avvenire una "volontaria" distorsione di un ricordo, facendo riferimento al funzionamento del computer.
Lo spazio dell'interpretazione
Titolo | Lo spazio dell'interpretazione |
Autore | Giorgio Massari |
Collana | La community di ilmiolibro.it |
Editore | ilmiolibro self publishing |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788891001078 |