L'architettura delle sale teatrali stabilisce una filiera naturale con lo spazio scenico, i tipi teatrali e la loro messa in scena non solo come successione materiale dello spazio e nel tempo ma soprattutto come relazione interna ai contenuti e ai modi esecutivi che ognuna di queste entità sviluppa in sequenza con le altre. Si viene così a creare un rapporto continuo di "progressive accoglienze" tra un sistema ospitante e il suo contenuto, tanto che ogni entità porta il rapporto forma-funzione a predisporre e determinare l'oggetto che ospita più che a palesare la sola rappresentazione di se stesso. Il volume affronta lo studio di tale consequenzialità attraverso le riflessioni e le esperienze di tre corsi tenuti presso lo IUAV di Venezia: Architettura degli Interni, sul riuso di edifici storici destinati a teatri o auditorium, Progettazione Scenica, dedicato al disegno e all'allestimento delle scene, infine, il Laboratorio Sperimentale approdato alla messa in scena al Teatro Malibran dell'opera L'Angelo e l'Aura di Carlo De Pirro.
Forme in scena
Titolo | Forme in scena |
Autore | Giorgio Ricchelli |
Collana | Studi e progetti |
Editore | libreriauniversitaria.it |
Formato |
![]() |
Pagine | 170 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788862920278 |