fbevnts L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo
Titolo L'Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Editore BooksprintEdizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 170
Pubblicazione 08/2019
ISBN 9788824931083
 
17,90

 
0 copie in libreria
La proclamazione, il 17 marzo 1861, del Regno d'Italia, rappresentò l'inizio della vicenda unitaria del Paese. I primi quindici anni del nuovo Stato videro al potere la Destra storica, la quale fu chiamata a dare forma alle strutture politico-economiche e amministrative della nazione e, contemporaneamente, a fronteggiare il disagio della popolazione meridionale e il fenomeno del brigantaggio ad esso collegato. L'ascesa al potere della Sinistra storica nel 1876, se da un lato fu accompagnata da timidi tentativi riformatori, dall'altro segnò, soprattutto sotto i governi di Francesco Crispi, lo sviluppo di una politica autoritaria e coloniale da parte di Roma. La disfatta di Adua (marzo 1896) mise fine alla parabola politica di Crispi, mentre l'ulteriore peggioramento delle condizioni di vita delle classi più povere fece riesplodere le tensioni sociali che, acuite dalla diffidenza e dalla repressione dei poteri politici verso le “forze sovversive”, avrebbero condotto alla “crisi di fine secolo”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.