fbevnts Lezioni di Massoneria. Introduzione all'antropologia filosofica massonica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lezioni di Massoneria. Introduzione all'antropologia filosofica massonica

Lezioni di Massoneria. Introduzione all'antropologia filosofica massonica
Titolo Lezioni di Massoneria. Introduzione all'antropologia filosofica massonica
Autore
Collana Sophia, 41
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 280
Pubblicazione 01/2024
ISBN 9788878019928
 
24,00

 
0 copie in libreria
La Massoneria appartiene alle società esoteriche e iniziatiche che, nella cultura occidentale, hanno inizio con l'Orfismo e si sviluppano con la Scuola pitagorica, i Rosacroce e gli Illuminati. Della Massoneria, però, non esiste una definizione su cui tutti concordano. La difficoltà di definirla dipende anche dalla sua identificazione con altre concezioni dell'uomo, come la religione e il misticismo. Per la Chiesa cattolica, è una religione. E, proprio perché è considerata una religione, vi è inconciliabilità. Di misticismo riferito alla Massoneria, invece, si comincia a parlare con le opere di René Guénon, il cui pensiero arriva in Italia con Julius Evola e invade alcuni circoli massonici, che ancora oggi esercitano la loro influenza. Ma, se la Massoneria non è né religione né misticismo, allora che cos'è? Un'antropologia filosofica che studia l'uomo, la sua natura e le sue finalità. Il presente libro spiega la concezione dell'uomo e della vita da un punto di vista massonico. All'analisi sociologica della Massoneria intesa come società di uomini che opera nella contingenza della storia segue la proposta dell'autore per il rinnovamento del Grande Oriente d'Italia e della Massoneria italiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.