fbevnts Chi comanda in Italia? Poteri dispersi e infuenze esterne. Dall’avvento di Renzi al trionfo di Grillo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Chi comanda in Italia? Poteri dispersi e infuenze esterne. Dall’avvento di Renzi al trionfo di Grillo

Chi comanda in Italia? Poteri dispersi e infuenze esterne. Dall’avvento di Renzi al trionfo di Grillo
Titolo Chi comanda in Italia? Poteri dispersi e infuenze esterne. Dall’avvento di Renzi al trionfo di Grillo
Autore
Collana Pamphlet
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 184
Pubblicazione 05/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788833630083
 
12,99

Un libro che torna con una nuova edizione ampliata e aggiornata per rispondere alla ricorrente domanda “Chi comanda in Italia?” Giulio Sapelli – economista fuori dal coro – cerca di rispondere a questo interrogativo alla sua maniera, scavando nelle vicende del dopoguerra e comparando la storia nazionale a quella europea e internazionale. L'Italia è un caso a parte nelle relazioni istituzionali. Fino alla caduta del muro di Berlino, i partiti hanno sostituito lo Stato. Il potere in Italia è stato per quarant’anni l’intreccio tra partiti, grandi imprese e Mediobanca. Oggi, con il declino delle grandi imprese e dei partiti, la mucillagine del potere emerge come peristaltica ricerca di equilibri instabili tra piccole imprese, banche in crisi e partiti delegittimati. L’unica vertebrazione del potere rimasta è la magistratura, unitamente ai condizionamenti internazionali di una sovranità sempre più limitata in cui l’egemonia usa è sostituita da quella tedesca. Un saggio di Antonio Pilati riallaccia l’analisi di Sapelli alla situazione odierna, ravvisandone una continuità.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.