Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010), archeologo e storico dell'arte, in questo suo ultimo scritto ripercorre e chiarisce la straordinaria dimensione culturale che ha accomunato Antonello da Messina, figura unica di artista nell'ambito del Quattrocento europeo, con il frescante lombardo Zanetto Bugatto. L'autore ricostruisce gli anni giovanili di Antonello, ancora poco conosciuti, ipotizzando un intervento del pittore nell'affresco con il "Trionfo della Morte" di Palermo, accanto a Zanetto e all'artista borgognone Guillaume Spicre. Questo incontro, per Consoli Guardo, potrebbe precisare l'enigmatica connessione tra Antonello e Zanetto, proiettando il giovane pittore messinese verso un'itinerante operazione formativa, con approfondimenti diretti nei più importanti luoghi d'arte della sua epoca, sia italiani che stranieri, fruendo dell'ospitalità dei centri monastici, nel XV secolo luoghi di vivace scambio culturale. Consoli Guardo, passando in rassegna alcune note opere quattrocentesche, ne riconsidera l'attribuzione, proponendo per molte di loro la paternità di Antonello. Di alcuni ritratti già ascritti al pittore siciliano, suggerisce poi l'identificazione degli effigiati con personaggi famosi della storia del Quattrocento italiano, da Galeazzo Maria Sforza a Lorenzo de' Medici. In questo volume pubblicato postumo, Consoli Guardo apre a nuove prospettive di ricerca storica, in considerazione dell'apporto che Antonello da Messina diede in ambito non solo italiano ma esplicitamente europeo. NOTA BIOGRAFICA DELL'AUTORE Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010), laureatosi nel 1946 in Lettere Moderne con tesi in Storia dell'Arte, dal 1948 ha iniziato la sua attività come archeologo e poi come storico dell'arte esperto del Quattrocento, percorrendo la carriera scientifico-direttiva nelle soprintendenze dello Stato italiano, specialmente a Milano dal 1959 al 1974. Dal 1968 al 1971, ha diretto il Museo Nazionale di Messina per poi rientrare alla Soprintendenza ai Monumenti di Milano. Dal 1975 si è dedicato a indagini sistematiche sull'arte europea del Rinascimento e in particolare su Antonello da Messina. Ha collaborato con diverse riviste del settore fra le quali "Arte Lombarda".
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive
Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive
sconto
5%
Titolo | Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive |
Autore | Giuseppe Consoli Guardo |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Editore | Nexo |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 11/2023 |
ISBN | 9788896451540 |
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica