La storia che si racconta in questo libro in cui il protagonista, ovvero l'io narrante risulta essere l'autore, più che rappresentare le varie vicissitudini di un singolo individuo, rappresenta una lunga e sofferta odissea che chiama a raccolta e coinvolge un intero popolo. Essa è per lo più ambientata in un paesino di collina situato nel cuore dei Nèbrodi, e abbraccia un periodo di tempo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale alla seconda metà dell'anno 1994. E racconta delle rovine e delle miserabili condizioni di vita in cui si vennero a trovare la gran parte delle famiglie appartenenti al ceto medio-basso e contadino alla fine della guerra, puntando poi uno sguardo retrospettivo su alcune vicende del nostro Risorgimento e toccando anche due tasti assai scottanti e delicati che attengono alla figura risorgimentale di Giuseppe Garibaldi e al tema della Resistenza, finendo per mettere il dito nel vivo di non poche piaghe, che devastano e inquietano l'ambiente e la società attuali. Una storia dove non mancano l'ironia e il folclore, e che parla soprattutto di varia umanità.
All'ombra dei nebrodi. Reminiscenze
sconto
5%
Titolo | All'ombra dei nebrodi. Reminiscenze |
Autore | Giuseppe Dovico |
Editore | Iride |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788864921105 |
Promozione valida fino al 12/02/2027