fbevnts La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica

La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica
Titolo La logica del potere. Storia concettuale come filosofia politica
Autore
Editore Polimetrica
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 247
Pubblicazione 03/2007
ISBN 9788876990670
 
21,00

Spesso nel lavoro storiografico e nelle proposte teoriche si usano i concetti politici quasi fossero ovvii e universalmente validi: in questo modo uguaglianza, libertà, sovranità, popolo, rappresentanza, costituzione, democrazia vengono a intrecciarsi nel dispositivo logico con cui nel Moderno si è soliti pensare la politica. La coscienza critica della loro genesi e delle aporie che li connotano configura una pratica della filosofia politica che permette di avere un più corretto rapporto con i classici e insieme di affrontare il tema attuale della democrazia, al di là dell'ipoteca costituita da concetti divenuti opinione comune. Il passaggio dalle concezioni incentrate sul problema del governo alle teorie moderne del potere politico è illuminato dal riferimento ad autori quali Aristotele, Althusius, Hobbes, Pufendorf, Rousseau, Kant e Schmitt.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.