Nel contesto attuale, caratterizzato da un ampio dibattito sui media riguardo al concetto di Metaverso – rilanciato e reso centrale dall’annuncio di Mark Zuckerberg di voler investire risorse significative in questa direzione attraverso la sua compagnia, ora rinominata “Meta” – il volume analizza le sfide legate alla cybersecurity nell’ambiente del Metaverso. L’emergenza Covid- 19 ha accelerato l’uso di Internet e delle piattaforme di realtà virtuale, evidenziando la cruciale importanza della cybersecurity in questi spazi virtuali. Il libro affronta la necessità di garantire sicurezza e riservatezza dei dati, considerati gli enormi vantaggi offerti dall’uso delle piattaforme di realtà virtuale e l’ingente quantità di dati personali e aziendali gestiti. Viene esplorata l’evoluzione delle piattaforme di mondi virtuali, la loro storia e le tecnologie attuali, ponendo particolare attenzione agli aspetti specifici della cybersecurity in questi ambiti. Vengono trattati i quattro principali strati della cybersecurity nel Metaverso: la rete Internet, l’identità dell’avatar, l’economia virtuale e la cyberpsicologia. Prefazione di Giuseppe Serafini.
La cibersecurity nel «metaverso»
sconto
5%
Titolo | La cibersecurity nel «metaverso» |
Autore | Giuseppe Ferrigno |
Prefazione | Giuseppe Serafini |
Argomento | Informatica Sicurezza informatica |
Collana | I saggi, 18 |
Editore | Eurilink |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791280164803 |
Promozione valida fino al 12/02/2027