Il caso della Cooperativa Popolare Saronnese non si presenta soltanto come un fatto locale: il percorso del sodalizio costituisce infatti una parte significativa nella storia della cooperazione cattolica della Lombardia relativamente al settore della cooperazione di consumo. «Considerato come bene primario per la sopravvivenza e per la serenità della persona e della famiglia», il consumo «è stato il fondamento dell'attività della Cooperativa. Nel contempo, tramite un giusto equilibrio di prezzi e costi, la Cooperativa ha consentito alle famiglie di usufruire di prezzi agevolati ed insieme ha generato risorse per attività di promozione sociale e di beneficenza per associazioni ed enti [...] fiorenti nel panorama cittadino. La vicenda storica della Cooperativa Popolare Saronnese a buon diritto è allora da ascrivere negli annali della nostra città, perché lo spirito che l'ha animata possa essere di stimolo alle giovani generazioni per nuovi orizzonti di impegno e responsabilità nell'attuale complessa, eppur entusiasmante, realtà» (dalla Presentazione di Angelo Tettamanzi, presidente della Cooperativa Popolare Saronnese).
La Cooperativa Popolare Saronnese. Cento anni di storia attraverso pagine d'archivio (1919-2019)
sconto
5%
Titolo | La Cooperativa Popolare Saronnese. Cento anni di storia attraverso pagine d'archivio (1919-2019) |
Autore | Giuseppe Nigro |
Collana | Saggi |
Editore | Biblion |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788833831275 |
Promozione valida fino al 12/02/2027