fbevnts La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi

La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
Titolo La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
Autori ,
Argomento Scienze, geografia, ambiente Ambiente
Editore Aracne (Genzano di Roma)
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
Pubblicazione 07/2024
ISBN 9791221813845
 
20,00

 
0 copie in libreria
La crescente esigenza di trasparenza richiesta agli organismi che dispongono di risorse pubbliche, unitamente alla diffusione del tema della responsabilità sociale in tutti i comparti della società, ha indotto anche gli atenei nazionali e internazionali a mutare i propri processi di gestione rivolgendoli verso una visione di lungo periodo e, dunque, di sviluppo sostenibile. Tuttavia, dal lato delle metodologie di rendicontazione, la discrezionalità di cui godono le università nella scelta della tipologia e dei contenuti dei rapporti di sostenibilità aumenta il carattere di eterogeneità del sistema informativo degli atenei, generando il rischio di rendere difficoltosa la lettura dei report agli stakeholder, nonché l'analisi di benchmarking tra i diversi istituti. La soluzione potrebbe essere quindi ricercata nell'integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 tra i contenuti della rendicontazione sociale. Questo perché i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, sono arrivati a rappresentare in tempi molto rapidi il quadro di riferimento condiviso e universale in materia di sostenibilità e, per tale ragione, potrebbero influenzare potentemente anche il racconto di sostenibilità. Su questo sfondo, l'elaborato si propone di indagare e valutare lo stato dell'arte della rendicontazione di sostenibilità negli atenei italiani e, al tempo stesso, di misurare l'allineamento dei risultati con i trend globali. Il metodo di ricerca utilizzato è di tipo induttivo, attraverso un'analisi comparata e temporale dei documenti di sostenibilità redatti dalle università statali italiane. I risultati descrivono lo scenario del sustainability reporting e del web reporting nelle università italiane, utile a comprendere il ruolo degli SDGs nella reportistica di sostenibilità e il contributo che gli atenei alla realizzazione degli stessi.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.