La crescente esigenza di trasparenza richiesta agli organismi che dispongono di risorse pubbliche, unitamente alla diffusione del tema della responsabilità sociale in tutti i comparti della società, ha indotto anche gli atenei nazionali e internazionali a mutare i propri processi di gestione rivolgendoli verso una visione di lungo periodo e, dunque, di sviluppo sostenibile. Tuttavia, dal lato delle metodologie di rendicontazione, la discrezionalità di cui godono le università nella scelta della tipologia e dei contenuti dei rapporti di sostenibilità aumenta il carattere di eterogeneità del sistema informativo degli atenei, generando il rischio di rendere difficoltosa la lettura dei report agli stakeholder, nonché l'analisi di benchmarking tra i diversi istituti. La soluzione potrebbe essere quindi ricercata nell'integrazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 tra i contenuti della rendicontazione sociale. Questo perché i 17 Sustainable Development Goals (SDGs), lanciati dalle Nazioni Unite nel 2015, sono arrivati a rappresentare in tempi molto rapidi il quadro di riferimento condiviso e universale in materia di sostenibilità e, per tale ragione, potrebbero influenzare potentemente anche il racconto di sostenibilità. Su questo sfondo, l'elaborato si propone di indagare e valutare lo stato dell'arte della rendicontazione di sostenibilità negli atenei italiani e, al tempo stesso, di misurare l'allineamento dei risultati con i trend globali. Il metodo di ricerca utilizzato è di tipo induttivo, attraverso un'analisi comparata e temporale dei documenti di sostenibilità redatti dalle università statali italiane. I risultati descrivono lo scenario del sustainability reporting e del web reporting nelle università italiane, utile a comprendere il ruolo degli SDGs nella reportistica di sostenibilità e il contributo che gli atenei alla realizzazione degli stessi.
- Home
- Scienze, geografia, ambiente
- Ambiente
- La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi
Titolo | La rendicontazione di sostenibilità nelle università. Teorie e prassi |
Autori | Gloria Fiorani, Chiara Di Gerio |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Ambiente |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791221813845 |
€20,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
sconto
5%
CSR 2.0 proattiva e sostenibile. Tra mercati globali e gestione della crisi
Roberto Jannelli, Marco Meneguzzo, Gloria Fiorani
EGEA
€40,00
€38,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€18,20
€17,29
sconto
5%
Dove vanno a finire i nostri rifiuti? La scienza di gestire gli scarti a supporto dell'economia circolare
Mario Grosso, Maria Chiara Montani
Zanichelli
€14,60
€13,87
€14,00
€13,30
€18,00
€17,10
sconto
5%
Chimica verde 5.0. Umanità, natura e tecnologia alleate nella lotta al riscaldamento globale
Guido Saracco
Zanichelli
€15,60
€14,82
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica