A Maratona, in quella battaglia della corsa nell’agosto del 490 a.C., nasce spiritualmente e idealmente la cultura marziale, e non solo, di tutto un mondo occidentale: gli eserciti schierati uno dinanzi all’altro, senza possibilità di inganni, tradimenti e imboscate, senza rimandare nulla, si corre, si affronta e si carica il nemico e si decide chi vince e chi perde, chi muore e chi resta in vita, e gli occidentali penseranno sempre così in campo marziale la guerra, alle armi bianche anche quando purtroppo le guerre saranno missilistiche e nucleari. Partendo dal sacro principio intellettuale che una guerra è sempre sbagliata perché causa di morte anche di civili innocenti, l’intento del lavoro in questo libro è solo rivolto all’acquisizione storica, letteraria e spirituale di una battaglia che, se non avesse visto l’esito vittorioso degli ateniesi contro i persiani a Maratona, con molta probabilità il mondo non avrebbe mai conosciuto la civiltà e lo splendore dell’antica Grecia.
Maratona. La battaglia della corsa
sconto
5%
Titolo | Maratona. La battaglia della corsa |
Autore | Igor Colombo |
Editore | Link |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788885789548 |
Promozione valida fino al 12/02/2027