fbevnts Il Nastro Azzurro. Periodico nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Quaderni. Volume Vol. 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il Nastro Azzurro. Periodico nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Quaderni. Volume Vol. 2

sconto
5%
Il Nastro Azzurro. Periodico nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Quaderni. Volume Vol. 2
Titolo Il Nastro Azzurro. Periodico nazionale dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al valor militare. Quaderni. Volume Vol. 2
Volume Vol. 2
Argomento Scienze umane Storia
Editore Archeoares
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 06/2025
ISBN 9791281487437
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
6,00 5,70

 
risparmi: € 0,30
0 copie in libreria
Ordinabile
Il N. 2 del 2025, 36° della Rivista, si apre in "Approfondimenti" con il contributo di Giovanni Riccardo Baldelli “Il Regio Esercito e la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale: dicotomia o scomoda convivenza?” un’analisi interessante di questa forza armata durata vent’anni dal 1923 al 1943 qui nella sua prima parte. Segue in "Dibattiti" il contributo di Davide Corona: “L’attacco sulle Alpi, Giugno 1940. L’Impresa della colonna “Boccalatte”; Alessia Biasiolo ci propone, poi, un’articolo sulla “Rivoluzione in musica”. Andrea Lopreiato, fresco laureato nel Master di storia militare presenta la sintesi della sua tesi “I bombardamenti alleati durante la campagna d’Italia. Viterbo. Un’esemplare di Case Study.; sempre in "Dibattiti", “Una pagina di storia attraverso una mostrina” articolo proposta da Leonardo Prizzi che ci dà un bel quadro del periodo preso in esame, la guerra di liberazione. In Archivio Davide Dragonetti, anche lui fresco laureato del Master di Storia Militare contemporanea ci propone una ricostruzione attenta della “Operazione 'Colossus' il primo raid britannico di paracadutisti in territorio nemico”. Sempre in "Archivio" Antonio Zoccola, su indicazione di Stefano Mangiavacchi, ci invia un bello studio su “Mario Battisti, un eroe senza medaglia. 13 Aprile 1944 Badia Prataglia (Arezzo). Passiamo quindi a "Musei" Archivi Biblioteche dove Giorgio Madeddu ci illustra il primo numero de il "Nastro Azzurro", la prima edizione del 1924.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.