fbevnts Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori

Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori
Titolo Giuseppe Sacchi. Dalle lotte operaie allo Statuto dei lavoratori
Autore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Archivio del lavoro
Editore Unicopli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 215
Pubblicazione 09/2015
ISBN 9788840017365
 
17,00

 
0 copie in libreria
La vita di Giuseppe Sacchi (Mediglia, 1917) avrebbe potuto imboccare sentieri diversi. Il ciclismo professionistico, la magra esistenza di immigrato italiano in Australia, la morte prematura sotto le bombe alleate, o per mano dei nazifascisti durante la Resistenza. Nessuna di queste prospettive si realizzò. Egli scelse la via della lotta politica e sindacale. Operaio metalmeccanico dall'età di 14 anni, fu, tra il 1958 e il 1964, segretario responsabile della FIOM di Milano, e poi parlamentare comunista per due legislature, dal 1963 al 1972. Da sindacalista, diresse nel capoluogo lombardo le agitazioni operaie più importanti del secondo dopoguerra, prime fra tutte la lotta degli elettromeccanici del '60-'61 e quella per il contratto di categoria del '62-'63. Da parlamentare, fu estensore, nel 1967, della prima proposta di legge sullo Statuto dei Lavoratori. Attraverso la sua vita, questo volume ripercorre le tappe, normative e di lotta, del cammino dei lavoratori italiani verso l'acquisizione di diritti più avanzati. La ricerca effettuata mette in risalto il legame indissolubile tra Sacchi, le vicende sindacali dei primi anni Sessanta e lo Statuto dei Lavoratori.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.