fbevnts La zona desolata. La letteratura al confine tra cittadini e potere
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La zona desolata. La letteratura al confine tra cittadini e potere

La zona desolata. La letteratura al confine tra cittadini e potere
Titolo La zona desolata. La letteratura al confine tra cittadini e potere
Autore
Curatore
Editore Aras Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 01/2016
ISBN 9788898615896
 
10,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Non di rado, istituzioni governative nazionali o sovranazionali sembrano imporre alle comunità decisioni politiche ed economiche, escludendole di fatto da una riflessione partecipata, accessibile e condivisa. In questo contesto, anche la letteratura può giocare un ruolo importante nel preservare un approccio ecologicamente corretto al nostro essere cittadini del mondo. Wikileaks o gli archivi di Snowden hanno fatto scalpore per avere rivelato ciò che qualcuno voleva rimanesse segreto; ma quando la letteratura gioca un ruolo simile ci dà, oltre all'informazione, anche l'ispirazione per affermare la nostra differenza e originalità come cittadini capaci di pensiero indipendente. Con questo scopo, la scrittrice canadese di origine ucraina, Janice Kulyk Keefer ha riscritto un classico del Novecento (La terra desolata di T.S. Eliot) non solo per ricordare e rileggere gli scontri accaduti nella città di Québec in occasione del terzo Summit delle Americhe (aprile del 2001), ma anche per stimolarci come cittadinanza attiva. La sua Zona desolata, che molto deve anche alla Disobbedienza Civile di H.D. Thoreau, aiuta così, partendo dal particolare, a riflettere su questioni universali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.