fbevnts Un tempo di sangue e di rose. Pensare la morte nel Medioevo cristiano
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Un tempo di sangue e di rose. Pensare la morte nel Medioevo cristiano

sconto
5%
Un tempo di sangue e di rose. Pensare la morte nel Medioevo cristiano
Titolo Un tempo di sangue e di rose. Pensare la morte nel Medioevo cristiano
Autore
Traduttore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Sguardi, 46
Editore EDB
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 56
Pubblicazione 01/2015
ISBN 9788810555477
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
6,80 6,46

 
risparmi: € 0,34
0 copie in libreria
Ordinabile
Nel Medioevo cristiano la morte è onnipresente. Il primo motivo strutturale è di ordine demografico e riguarda l'estrema fragilità dell'esistenza umana nelle società dell'Ancien Régime. Il secondo è rappresentato dal cristianesimo e dalla centralità della morte e della risurrezione di Gesù. I defunti sono continuamente presenti nella preghiera dei vivi e nel paesaggio rurale e urbano, in particolare nei luoghi in cui la giustizia innalza le forche e nei cimiteri, spazi fisici e simbolici che consentono la nascita dei villaggi. La pietà dei laici e, in particolare, delle donne di alto rango si dota di un nuovo testo di preghiera, il Libro delle ore, che permette di rivolgersi alla Vergine, al Cristo della Passione e alla Trinità, ma soprattutto di meditare sulle "ore della morte", sempre evocate. Anche il testamento diviene un obbligo di natura spirituale, oltre che giuridica: regola la successione in favore delle persone più vicine, serve a chiedere perdono a coloro a cui si è fatto torto e permette di fare un'ultima volta e massicciamente la carità ai poveri e ai malati.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.