fbevnts Frankestein, mito e filosofia
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Frankestein, mito e filosofia

Frankestein, mito e filosofia
Titolo Frankestein, mito e filosofia
Autore
Collana Memorabilia
Editore Ipermedium Libri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788886908344
 
12,00

Frankenstein è un affascinante mito moderno. Ma proprio per questo è soggetto ad un paradosso: in quanto mito, è atemporale; in quanto moderno, esso è storicizzabile, ha un autore, una data di nascita, delle fonti. Il testo di Lecercle si sviluppa per questo su un doppio binario. Se da una parte è infatti possibile studiare il sorgere del mito, il suo imprimersi nell'immaginario collettivo ed i motivi della sua forza mitica, dall'altra bisogna anche comprendere come esso sia stato capace di adattarsi a nuove congiunture, di durare nel tempo. Esaminare gli aspetti filosofici, storici e psicologici che compongono il romanzo di Mary Shelley, ci permette di soddisfare la prima esigenza. Una rilettura della filmografia dedicata al mito, debitamente confrontata con l'originaria fonte letteraria, spiega come l'inquietante storia di questo scienziato e della sua creatura sia riuscita a sopravvivere sino ai giorni nostri, rimanendo, come afferma Lecercle, una soluzione immaginaria a delle contraddizioni reali.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.