fbevnts Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni delle Alpi venete e sulla loro lingua. Ricerche della federazione cimbri 7 comuni
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni delle Alpi venete e sulla loro lingua. Ricerche della federazione cimbri 7 comuni

Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni delle Alpi venete e sulla loro lingua. Ricerche della federazione cimbri 7 comuni
Titolo Sui cosiddetti cimbri dei VII e XIII comuni delle Alpi venete e sulla loro lingua. Ricerche della federazione cimbri 7 comuni
Autore
Curatore
Traduttore
Editore Publistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 180
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788885726413
 
10,00

Tradotta per la prima volta in italiano, a cura della ‘Federazione Cimbri 7 Comuni’, oggi finalmente viene pubblicata l’opera del grande glottologo tedesco Johann Andreas Schmeller (Tirschenreuth 1785 - Monaco 1852) ‘Über die sogenannten Cimbern der VII und XIII Kommunen auf den Venedischen Alpen und ihre Sprache’, ‘Sui cosiddetti cimbri dei Sette e dei Tredici comuni delle Alpi Venete e la loro lingua’, il primo studio scientifico della nostra lingua mai realizzato. Presentata per la prima volta alla comunità scientifica nel 1834 a Monaco, con una grande Relazione all’Accademia Reale delle Scienze di Baviera, e stampata poi in tedesco nel 1838, è il frutto del viaggio del padre della dialettologia tedesca nel 1833 sui nostri Altipiani di Lavarone, dei VII e dei XIII Comuni. Possono così risuonare ancora tra noi le poesie, le preghiere, le filastrocche e i canti, cioè le parole usate dai nostri avi in quel tempo: esse tuttora ci parlano, sommessamente ma autenticamente, della visione del mondo e della vita proprie della nostra cultura cimbra, e ci raccontano nel contempo della sua antica origine.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.