In questo libro, l'autore individua ed espone in tutte le sue espressioni lo "spirito" animatore dell'intera opera milaniana, e lo fa da un punto di vista critico e rigoroso sul piano della ricerca scientifica. Dopo un'ambientazione storica e biografica di don Milani, vengono infatti studiate l'ispirazione ideale e la formazione spirituale, che hanno caratterizzato gli scritti e l'azione di Lorenzo Milani. Il cuore dell'indagine è dedicato all'esplorazione della dimensione spirituale del pensiero e dell'opera del priore di Barbiana, con le risorse della fenomenologia delle religioni e della ricerca teologica. L'eredità pedagogica di Lorenzo Milani, in particolare, viene colta nella dimensione sociale e religiosa, e nell'opzione per i poveri, che tanto dibattito suscitò all'epoca e provocò incomprensione e contestazioni al parroco di Barbiana. Le conclusioni mettono in evidenza quella che viene ritenuta dall'autore la migliore e più significativa eredità milaniana, ossia la secolarità e aconfessionalità della scuola, nate dalla radice della sua fede, e il "metodo collettivo" del lavoro didattico nel possedere la parola.
Lorenzo Milani. Analisi spirituale e interpretazione pedagogica
sconto
5%
Titolo | Lorenzo Milani. Analisi spirituale e interpretazione pedagogica |
Autore | José L. Corzo Toral |
Curatore | F. C. Manara (cur.) |
Traduttore | M. Serena |
Editore | Servitium Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 480 |
Pubblicazione | 03/2008 |
ISBN | 9788881662883 |
Promozione valida fino al 12/02/2027