fbevnts Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità

sconto
5%
Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità
Titolo Dialoghi sulla sinistra. Contingenza, egemonia, universalità
Autori , ,
Curatore
Traduttori , ,
Collana Sagittari Laterza, 176
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 329
Pubblicazione 09/2010
ISBN 9788842085454
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
Tre grandi intellettuali del nostro tempo discutono la crisi di identità della sinistra. Perché è così difficile proporre oggi politiche di emancipazione? Quali temi sono stati tralasciati dal dibattito? È possibile un soggetto politico di sinistra quando proliferano esigenze di frammentazione e di chiusura nelle proprie identità? L'urgenza di questi quesiti è data dal tracollo delle utopie di emancipazione e dalla pervasività del sistema economico e dell'immaginario capitalista che oggi, dopo quest'ultima grande crisi, si riafferma a livello planetario. Le possibili risposte sono molteplici e ricche di spunti: Butler - la maggiore teorica femminista americana - a partire dalla fluidità dell'identità sessuale, propone un soggetto come essere vulnerabile, stretto fra senso del limite e desiderio che muove l'azione; Laclau riprende il concetto gramsciano di egemonia, per uscire dalle strette del veteromarxismo e del decostruzionismo postmoderno; Zizek, uno dei più originali e provocatori pensatori di oggi, scompagina, anche a costo del politicamente scorretto, la paralisi della sinistra e rinnova il linguaggio politico con l'innesto di categorie psicoanalitiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.