Benché Pitagora e il suo famoso teorema siano universalmente noti, sulla sua vita, il suo pensiero e la storia della scuola da lui fondata le notizie sono vaghe. Ciò si deve in larga misura all'atmosfera di segretezza che avvolgeva il suo circolo. La scoperta fondamentale attribuita ai pitagorici è l'intuizione che alla base della natura ci sono relazioni matematiche e che l'universo è razionale. Tale assunto, nonostante la varietà delle interpretazioni, ha dato un importante contributo allo sviluppo scientifico, fornendo strumenti e stimoli a Copernico, Galileo e Keplero, ed è sopravvissuto in qualche forma fino a oggi. Kitty Ferguson restituisce ora nuova vita a uno dei più misteriosi sapienti dell'antichità.
La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico
| Titolo | La musica di Pitagora. La nascita del pensiero scientifico |
| Autore | Kitty Ferguson |
| Traduttore | L. Sosio |
| Collana | I grandi pensatori, 63 |
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Formato |
|
| Pagine | 414 |
| Pubblicazione | 03/2013 |
| ISBN | 9788833924342 |

