fbevnts Hegel e l'antichità classica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Hegel e l'antichità classica

sconto
5%
Hegel e l'antichità classica
Titolo Hegel e l'antichità classica
Autore
Collana Hegeliana, 3
Editore Ist. Italiano Studi Filosofici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 152
Pubblicazione 03/2022
ISBN 9788897820840
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
"Hegel und die klassische Antike" è il titolo del seminario che Klaus Düsing tenne nel febbraio 1998 all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. In cinque lezioni il grande studioso tedesco presenta, in modo chiaro e rigoroso, i temi principali dell’interpretazione hegeliana del pensiero antico: la dialettica del Parmenide e del Sofista di Platone, la filosofia prima e il concetto di nous noeseos (pensiero di pensiero) del Dio di Aristotele, dando particolare rilievo all’ontologia dei due pensatori greci. Nell’ultima lezione Düsing prende in esame la concezione hegeliana dell’arte classica, nella convinzione che tanto la filosofia greca classica quanto l’arte greca classica siano forme preparatorie o addirittura prime figure di autocoscienza e soggettività.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.