fbevnts La matematica. Linguaggio poietico, problema filosofico
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La matematica. Linguaggio poietico, problema filosofico

La matematica. Linguaggio poietico, problema filosofico
Titolo La matematica. Linguaggio poietico, problema filosofico
Collana Simbolica
Editore Biblioteca d'Orfeo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 08/2015
ISBN 9788895310404
 
15,00

Il numero e la misura appartengono a un aspetto della parola che rende possibile il rapporto tra l'invisibilità del pensiero e la percepibilità del mondo sensibile: tra pensiero e luce. Senza questa mediazione, per gli esseri umani l'invisibile - il sovrasensibile - non esiste e il sensibile non ha alcun significato. Si può anche dire che in quanto mediazione tra sensibile e sovrasensibile, visibile e invisibile, questo aspetto della parola è l'essenza stessa dell'uomo. Il numerare e il misurare sono certamente connaturati alla coerenza del parlare, ma non sono riducibili al ragionamento; v'è in essi qualcosa di più geneticamente intrinseco a ciò che rende possibile la parola. Così, pur essendo la logica uno strumento indispensabile alla matematica, la matematica è irriducibile alla logica. Ovvero: la matematica ha, da un punto di vista tecnico, dei problemi che possono essere affrontati soltanto con la logica, ma la matematica come tale è un problema squisitamente filosofico. Sono questi i presupposti che hanno indotto Imre Toth a riprendere la riflessione sulla matematica a partire dagli antichi, dalla Grecia preclassica e classica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.