Libanio di Antiochia (circa 314-393 d.C.) rappresenta uno degli ultimi baluardi della cultura pagana nella Tarda Antichità, nonché un cruciale anello di trasmissione dell’eredità classica ai pensatori cristiani. All’interno della sua sconfinata produzione, frutto di oltre mezzo secolo di insegnamento in veste di professore di retorica tra Costantinopoli, Nicomedia e Antiochia, si segnala l’opuscolo intitolato Argumenta orationum Demosthenicarum. Esso contiene una biografia demostenica - purtroppo giunta mutila - e 57 hypotheseis, ovvero brevi riassunti di quasi tutti i discorsi confluiti nel corpus del grande oratore attico vissuto nell’Atene del IV secolo a.C. Il volume propone la prima traduzione italiana integrale dell’opuscolo, con testo greco a fronte, corredata da un apparato di note esegetiche. Fino a oggi, infatti, le hypotheseis libaniane sono state tradotte soltanto in lingua francese per Les Belles Lettres - non accorpate, ma smembrate e premesse al discorso demostenico a cui fanno riferimento -, e in lingua inglese con una traduzione pubblicata online che tuttavia omette alcuni passaggi e non fornisce il testo greco. Il presente libro contiene anche un’introduzione che mira a far luce sul contesto storico e biografico in cui l’opuscolo libaniano prese forma, tentando altresì di ricostruire l’assetto originario in cui esso doveva presentarsi e la configurazione dell’edizione demostenica «di riferimento» adoperata da Libanio. Per gli studiosi moderni gli Argumenta sono un libello particolarmente prezioso perché fornisce elementi storico-antiquari - di cui spesso è per noi la sola fonte - per far luce sul contesto in cui furono pronunciati i discorsi demostenici e perché, se analizzato nel suo complesso e non solo come strumento ancillare per comprendere Demostene, rappresenta una testimonianza pressoché unica dell’esegesi antica a un grande classico della letteratura greca. Il testo, introdotto da una Nota di Luciano Canfora, si arricchisce di un conspectus relativo alla cronologia del Corpus Demosthenicum, di un indice dei nomi antichi, di un indice dei passi citati e di un indice delle testimonianze scritte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Saggistica
- Hypotheseis dei discorsi di Demostene. Testo greco a fronte
Hypotheseis dei discorsi di Demostene. Testo greco a fronte
Titolo | Hypotheseis dei discorsi di Demostene. Testo greco a fronte |
Autore | Libanio di Antiochia |
Curatore | Lorenzo Sardone |
Argomento | Poesia e studi letterari Saggistica |
Collana | La città antica, 36 |
Editore | Sellerio Editore Palermo |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 02/2024 |
ISBN | 9788838945335 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Allocuzione a Giuliano per l'arrivo in Antiochia. Testo greco a fronte
Libanio di Antiochia
D'Auria M.
€40,00
Sulla vendetta di Giuliano. Testo greco e traduzione italiana a fronte
Libanio di Antiochia
D'Auria M.
€30,00
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica