fbevnts Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale

Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale
Titolo Libertà fondamentali alla fine della vita. Riflessioni a margine della sentenza n. 242 del 2019 della Corte Costituzionale
Collana Pamphlet
Editore goWare
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 146
Pubblicazione 07/2020
ISBN 9788833633824
 
12,99

 
0 copie in libreria
Con la sentenza 242/19, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di parte dell’art. 580 del codice penale, affermando la libertà del malato capace di intendere e volere, affetto da patologia irreversibile, dolorosa, di esercitare libertà fondamentali nelle scelte di fine vita. La decisione è scaturita dalla disobbedienza civile di Marco Cappato, tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, imputato per i reati di cui all’art. 580 del codice penale, per aver aiutato Fabiano Antoniani a ottenere il suicidio assistito in Svizzera e assolto dalla Corte di Assise di Milano in seguito alla sentenza 242/19.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.