fbevnts I «Passaggi obbligati» di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

I «Passaggi obbligati» di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità

sconto
5%
I «Passaggi obbligati» di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità
Titolo I «Passaggi obbligati» di Italo Calvino. Autobiografia, memoria, identità
Autore
Collana L'interprete, 107
Editore Longo Angelo
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 134
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788880639800
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
16,00 15,20

 
risparmi: € 0,80
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume prende in esame la collezione di racconti autobiografici di Italo Calvino "Passaggi obbligati", edita postuma nel 1990 come La strada di San Giovanni. Pur rimasta incompiuta, la raccolta costituisce un unicum nella narrativa calviniana: per il suo genere sperimentale, a metà tra testimonianza e saggistica, per il suo metodo, dei cosiddetti "esercizi di memoria", e per la sua aspirazione a realizzare un'autobiografia impossibile di un sé presente e di un sé assente. La ricostruzione critica dell'unità originaria e della struttura concettuale dell'opera ambisce a collocarne i testi, pubblicati come entità separate, nell'ambito di una più ampia e organica ricerca di Calvino sulla memoria e sull'identità. Allo stesso tempo, l'analisi dei racconti di "Passaggi obbligati" ("La strada di San Giovanni", "Autobiografia di uno spettatore", "Ricordo di una battaglia", "La poubelle agréée" e "Dall'opaco") offre - nel loro contatto con fenomeni coevi come la cinematografia di Fellini, la narrativa resistenziale o la sperimentazione postmoderna - un originale contributo alla lettura della cultura italiana del secondo dopoguerra.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.