fbevnts Storia della guerra dei trent'anni 1618-1648. Volume Vol. 1
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Storia della guerra dei trent'anni 1618-1648. Volume Vol. 1

Storia della guerra dei trent'anni 1618-1648. Volume Vol. 1
Titolo Storia della guerra dei trent'anni 1618-1648. Volume Vol. 1
Volume Vol. 1 - Gli antefatti e la fase Palatino Boema
Autore
Collana Soldiers, weapons & uniforms, 5
Editore Soldiershop
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 120
Pubblicazione 09/2018
Numero edizione 2
ISBN 9788893273046
 
39,00

Con il termine Guerra dei Trent’anni vengono definiti tutti quei conflitti combattuti tra il 1618 e il 1648, in cui furono coinvolte tutte le maggiori potenze dell’Europa continentale. Gli scontri, maturati da fattori religiosi e politici, ebbero inizio fra i seguaci tedeschi della Riforma protestante contro i loro connazionali cattolici, entrambi appoggiati da potenze e fazioni esterne. Subito dopo la prima fase boema iniziata con una rivolta religiosa che avrebbe potuto facilmente venire isolata, la guerra travolse nella lotta, in modi diversi, quasi tutti gli stati europei. Al conflitto iniziale si aggiunsero quindi rivalità dinastiche, la determinazione di molti principi tedeschi di liberarsi dal potere imperiale e l’opposizione di alcune potenze europee (soprattutto Svezia e Francia) al predominio imperiale degli Asburgo. La guerra, che fu una tra le più distruttive della storia europea e mondiale, viene tradizionalmente suddivisa in quattro fasi: la boemo-palatina-tedesca (1618-1625); la fase danese-olandese (1625-1629); la fase svedese (16301635) ed infine la fase francese (1635-1648).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.