fbevnts Dal gene al genio. «Flusso d'inconscienza per Carmelo Bene» teatro
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Dal gene al genio. «Flusso d'inconscienza per Carmelo Bene» teatro

Dal gene al genio. «Flusso d'inconscienza per Carmelo Bene» teatro
Titolo Dal gene al genio. «Flusso d'inconscienza per Carmelo Bene» teatro
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Collana Corymbos. Letteratura, prosa e poesia, 11
Editore Polistampa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 48
Pubblicazione 11/2012
ISBN 9788859611677
 
5,00

"Contorte, piegate secondo angoli inusuali, inarcate e tese al limite della indicibilità le parole dell'ultima raccolta poetica di Luciano Fusi, 'La stanza di Haar'". Credo che questo giudizio di Luciano Luciani possa essere assunto come punto di partenza per interpretare l'intera opera di Luciano Fusi, che vive la sua poesia come un evento ed un avvento umano e meta culturale insieme. Infatti, per la sua naturale inquietudine, dialoga con i grandi Dino Campana, Caravaggio, Vincent Van Gogh, Arthur Rimbaud, Carmelo Bene che ci hanno consegnato una visione ultima ed estrema del mondo possibile usando, per questo, elaborazioni linguistiche che vengono dal profondo. Dialogare con i grandi e, comunque, con i visionari. Questa volta l'autore, uomo di teatro, dedica ad uno dei suoi "miti", Carmelo Bene, un poemetto per il teatro in cui voce e scrittura nascono insieme, in una sorta di intuizione che vibra lungo le corde di un "amore totale", auditivo, volto a fare emergere, nello scrivere e nel dire, la figura stessa di Carmelo Bene. E in questa evocazione la poesia di Fusi non si fa didascalica, ma si potenzia nella plasticità della parola ancora non fermata nella pagina.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.