fbevnts Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»

Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»
Titolo Il racconto speculare. Saggio sulla «Mise en abyme»
Autore
Traduttore
Collana Nuovi saggi, 95
Editore Pratiche
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 01/1994
ISBN 9788873801481
 
14,46

Mise en abyme (letteralmente "messa in abisso") è in origine espressione del gergo araldico dove sta a significare il motivo della ripetizione di una stessa figura dentro il campo di uno stemma, nel quale essa viene riprodotta una o più volte, rimpicciolita ma uguale a se stessa, e sempre all'interno di se stessa, come nelle scatole cinesi. Presa in prestito dalla teoria della letteratura, l'espressione è venuta a significare il motivo della inclusione di un racconto, una scena, un episodio minori all'interno di una "storia" principale, di cui essi riproducono il paradigma attribuendole così il doppio ruolo di matrice e di cornice. La pratica è antica e diffusa in tutte le letterature del mondo ed è comune ad opere diversissime.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.