fbevnts Ce fanno er nido tante rondinelle. Sonetti italiani e romaneschi e altre poesie
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ce fanno er nido tante rondinelle. Sonetti italiani e romaneschi e altre poesie

sconto
5%
Ce fanno er nido tante rondinelle. Sonetti italiani e romaneschi e altre poesie
Titolo Ce fanno er nido tante rondinelle. Sonetti italiani e romaneschi e altre poesie
Autore
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Poesia
Editore Il Ponte Vecchio
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 128
Pubblicazione 02/2025
ISBN 9791259783301
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
13,00 12,35

 
risparmi: € 0,65
0 copie in libreria
Ordinabile
Come è ben noto a tutti i lettori di poesia, una tradizione di altissimo livello caratterizza la poesia vernacolare di Roma, dai 2279 Sonetti romaneschi, capolavoro del grande Giuseppe Gioacchino Belli, alla Scoperta dell'America di Cesare Pascarella, fino a Trilussa, pseudonimo anagrammatico di Carlo Salustri, che proprio sul finire dell'Ottocento e poi nel Novecento scrisse una pagina significativa della poesia in romanesco. Sicuramente, proprio Trilussa alimentò la disposizione alla poesia di Luigi Babusci e tuttavia con la frequentazione a temi suoi propri, originali nel loro impianto, agilissimi nell'uso di un vernacolo di grande leggibilità, ricco di una particolare freschezza nel lessico e nelle immagini, e con un tema - quello della celebrazione dell'amore - che Babusci svolge con particolare inventiva, mettendo sulla scena creature incantevoli, il cui volto di pure madonne d'un subito conquista l'innamorato, reso muto dallo stupore per tanta bellezza. In così appassionata rappresentazione il poeta non manca tuttavia di lasciare sciolte le redini dell'ironia, attento alla rappresentazione delle molte commedie umane, divertita negli anni della giovinezza, più chiusa nella seconda stagione, quando il poeta si rivolge a men sereni destini, come è inevitabile che avvenga quando gli anni che passano raccontano dei molti drammi degli uomini. Ma anche qui la poesia mantiene la sua freschezza, la disponibilità a farsi leggere, a farsi dono: un dono che Cinzia Babusci, la nipote del poeta, ha voluto trarre dai cassetti dell'oblio per arricchire nuovi lettori [Roberto Casalini].
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.