fbevnts La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)

sconto
5%
La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)
Titolo La psichiatria coloniale italiana negli anni dell'Impero (1936-1941)
Autore
Argomento Medicina Medicina generale
Collana Biblioteca di antropologia medica, 7
Editore Argo
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 167
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788882341367
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
15,00 14,25

 
risparmi: € 0,75
0 copie in libreria
Ordinabile
Il saggio di Benevelli è uno studio organico sull'assistenza psichiatrica nelle colonie d'Africa. In realtà i governi del Regno non si occuparono mai seriamente del problema, ma la Libia di Balbo ebbe una certa politica per il settore e aprì a Tripoli un manicomio la cui direzione fu affidata al dottor Angelo Bravi, brillante psichiatra di scuola pavese. Attraverso la storia della psichiatria coloniale italiana, il Benevelli non solo disvela al lettore un volto poco noto del colonialismo nostrano, ma trova le radici culturali più remote di quella che sarà - nelle sue contraddizioni - la politica psichiatrica (e sanitaria) nel nostro Paese. Il saggio, pur nella sua specializzazione, è destinato al pubblico più vasto. Luigi Benevelli, medico psichiatra e pubblicista. Da deputato della Repubblica (1983-1992), si è occupato in particolare dell'attuazione della riforma sanitaria.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.