Documentare le scoperte, le emozioni, per il solo piacere di poterle rivedere con calma o con la gustosa prospettiva di generare una sana invidia nei nostri amici: la prima cosa che ci viene in mente di fare dopo aver imparato ad andare sott'acqua è senza dubbio provare a fotografare questo nuovo mondo. Ma la fotografia subacquea è paragonabile a quella tradizionale, o è indispensabile conoscere delle nuove regole per ottenere buone immagini subacquee? Da qualche anno la diffusione delle macchine fotografiche a tecnologia digitale ha notevolmente semplificato le tecniche di ripresa subacquea, oltre ad averne notevolmente ridotto i costi, ma è indispensabile frequentare un corso o avvalersi di un buon manuale per evitare di commettere errori che potrebbero compromettere le nostre riprese: dalla scelta della fotocamera da acquistare ai sistemi di illuminazione, dalle tecniche di ripresa al fotoritocco.
Fotografia digitale subacquea
sconto
5%
Titolo | Fotografia digitale subacquea |
Autori | M. Davino, F. Iardino, A. Tosi |
Argomento | Informatica Sistemi digitali per la vita quotidiana |
Collana | Continente blu |
Editore | Ananke |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 05/2008 |
ISBN | 9788873252511 |
Promozione valida fino al 12/02/2027