Cinema e mito classico hanno da sempre una relazione privilegiata e feconda, fin dalle prime trasposizioni filmiche di opere come l'Iliade e l'Odissea. Un eroe greco in particolare diventa beniamino del pubblico fin dalla sua prima apparizione, nel 1958: il semidio Ercole, interpretato dal culturista americano Steve Reeves. Nella fervente Cinecittà degli anni Sessanta, mito classico, sceneggiatori italiani e attori/culturisti americani si uniscono per dar vita ad un prodotto, il peplum, che ottiene incassi record e segna con le sue caratteristiche un'intera stagione cinematografica, denominata l'era dei forzuti. "Ercole, il divo" esplora il successo del film peplum nell'Italia del boom economico e della Hollywood sul Tevere, ne ricerca le sue origini, e analizza le condizioni socio-economiche e culturali che lo determinano, partendo dalla curiosità di come proprio il mito greco di Ercole si trasformi nel mito cinematografico di Ercole. Quali passaggi di significati si attuano dall'antico al presente, cosa si perde, cosa si acquista e cosa muta dal mito greco al nuovo mito di Ercole al cinema?
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Ercole, il divo. Dall'antica Grecia al cinema italiano degli anni Sessanta
Ercole, il divo. Dall'antica Grecia al cinema italiano degli anni Sessanta
sconto
5%
Titolo | Ercole, il divo. Dall'antica Grecia al cinema italiano degli anni Sessanta |
Autore | M. Elena D'Amelio |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | I caribù, 17 |
Editore | Aiep Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 12/2012 |
ISBN | 9788860860651 |
Libri dello stesso autore
€14,00
€13,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica