Tra i grandi edifici dell'EUR, il Palazzo della Civiltà Romana manifesta caratteri del tutto peculiari. Innanzitutto, è una sorta di edificio 'doppio' con i corpi laterali, che ospitano gli ingressi, a cui viene attribuito il ruolo principale, mentre il blocco centrale, sul quale dovrebbe convergere la visione, è in realtà un semplice diaframma filtrante. In secondo luogo, i lunghi prospetti che delimitano lateralmente lo spazio sono privi di aperture; ancora, il materiale prevalente si pone in netta antitesi rispetto al marmo chiaro generalmente presente negli altri edifici monumentali, esibendo un tono cromatico scuro lontano dall'abbacinante candore dominante nel quartiere. Particolare è infine anche la committenza, che non è quella statale o di importanti Enti pubblici, ma di un soggetto privato come la Fiat, peraltro centrale nella storia economica e sociale del nostro Paese. Questi sono solo alcuni dei motivi alla base dell'interesse critico nei confronti dell'edificio, ai quali è da aggiungere la scarsa conoscenza dell'opera, rimasta fino ad oggi priva di esaustivi riferimenti documentari e di adeguata attenzione critica. Lo scavo archivistico, in particolare per ciò che concerne l'Archivio Storico della Fiat, ha permesso di ricostruire le articolate fasi progettuali ed esecutive dell'opera, mentre lo scandaglio degli elaborati grafici originali, custoditi presso l'Archivio di Eur S.p.A., ha evidenziato scelte e dettagli esecutivi. Lo studio di questo edificio ha significato dunque intraprendere innanzitutto un percorso inesplorato, che ha portato a confermare come una paziente indagine analitica ed un'attenta osservazione dell'opera possano condurre ad interpretare significati nascosti e spiegare elementi altrimenti di problematica lettura. Ma, soprattutto, lo studio compiuto ha ribadito la capacità dell'EUR di riservare ancora oggi impreviste scoperte a chi vi si accosti senza prevenzioni critiche.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Il Palazzo della civiltà romana
Il Palazzo della civiltà romana
sconto
5%
Titolo | Il Palazzo della civiltà romana |
Autore | Marcello Villani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Collana | Arti visive, architettura e urbanistica |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 01/2025 |
ISBN | 9788849252491 |
Libri dello stesso autore
€140,00
€133,00
sconto
5%
Architettura per la città. Pescara ed il museo d'arte moderna «Vittoria Colonna»
Marcello Villani
Gangemi Editore
€28,00
€26,60
sconto
5%
Il colonnato di piazza S. Pietro. «Opera che fra le antiche poche ne ha pari, fra le moderne nessuna»
Marcello Villani
Gangemi Editore
€40,00
€38,00
€20,00
€19,00
€32,00
€30,40
La facciata di S. Maria in via Lata. Committenza, iconologia, proporzionamento, ordini
Marcello Villani
Quasar
€13,00
€32,00
€30,40
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€30,00
€28,50
€55,00
€52,25
€15,00
€14,25
€15,00
€14,25
€14,00
€13,30
€18,00
€17,10
€95,00
€90,25
sconto
5%
Territori in divenire. Scenari e progetti per la laguna di Karavasta
Chiara Nifosì, Marialessandra Secchi
LetteraVentidue
€22,00
€20,90
sconto
5%
Nelle case. Milan interiors 1928-1978. Ediz. italiana e inglese
Enrico Morteo, Orsina Simona Pierini
Hoepli
€120,00
€114,00
€70,00
€66,50
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica