I Punti Unici di Accesso (PUA) esistono da più di quindici anni, ma la loro diffusione sul territorio nazionale è irregolare e ci sono ancora sensibili problemi d'integrazione fra sociale e sanitario, soprattutto in una metropoli come Roma. Il volume, partendo da una ricerca effettuata in una ASL della Capitale, esamina problemi che in questi anni molti PUA italiani hanno dovuto affrontare. Le soluzioni strutturali e organizzative sono state le più varie, trovate spesso grazie alla creatività e alla collaborazione degli assistenti sociali, di altri professionisti e dei dirigenti. La libertà di cui godono le amministrazioni locali ha però condotto a volte ad una discrasia rispetto alla service-idea e dalla mission per cui il PUA era stato pensato all'origine. Inoltre, in una grande città come Roma, il numero di persone per le quali l'accesso ai servizi risulta difficile è significativo. Il PUA svolge un ruolo strategico nel sistema assistenziale, nella sua funzione di ancoraggio degli interventi sociali a quelli sanitari (da cui spesso dipende anche l'esito clinico delle cure e della riabilitazione) e può, attraverso l'attivazione degli interventi socio-assistenziali, favorire l'autonomia delle persone e la riduzione al ricorso alla residenzialità assistita. Ma affinché questo avvenga, devono essere messe in atto strategie e risorse non solo nella giusta quantità, ma anche nel modo giusto, facendo riferimento ai moderni studi organizzativi. Il libro dà il suo contributo a questa riflessione e pone le basi per ulteriori sviluppi di ricerca rispetto all'attuazione della nuova progettualità socio-sanitaria nei grandi centri urbani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
- Accogliere, orientare, prendersi cura: assistenti sociali nei Punti Unici di Accesso. Dal periodo pre e post pandemico all'integrazione nelle Case della Comunità
Accogliere, orientare, prendersi cura: assistenti sociali nei Punti Unici di Accesso. Dal periodo pre e post pandemico all'integrazione nelle Case della Comunità
in uscita
Titolo | Accogliere, orientare, prendersi cura: assistenti sociali nei Punti Unici di Accesso. Dal periodo pre e post pandemico all'integrazione nelle Case della Comunità |
Autori | Marco Bielloni, Giulia Cetara |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia |
Editore | Aracne (Genzano di Roma) |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
ISBN | 9791221809435 |
€14,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Di prossima pubblicazione
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica