fbevnts La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica

sconto
5%
La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Titolo La medievistica «siciliana» e l’«Età del Vespro» (1250-1302). Fonti, ricostruzione storica, polemica storiografica
Autore
Argomento Scienze umane Storia
Collana Clio
Editore Algra
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 92
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788893413138
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
10,00 9,50

 
risparmi: € 0,50
0 copie in libreria
Ordinabile
«Solo la storia può indicare all'uomo la sua più intima essenza»: quanto osservato dal filosofo della storia Wilhelm Dilthey si attaglia perfettamente allo studio dell'Età del Vespro Siciliano (1250-1302). Raramente, nella storia dell'Italia postrisorgimentale, un evento quale il Vespro ha suscitato tante passioni contrapposte. Anticlericalismo o sensibilità clericale, patriottismo nazionale o sicilianista, egemonie straniere o rivendicazioni localiste: gli eventi scaturiti dalla sollevazione popolare isolana del 1282 hanno sempre acceso gli animi, mai hanno sopito dibattiti e aspre polemiche. Anche (e soprattutto) tra gli storici le diatribe hanno rappresentato una costante. In cosa sono consistite tali polemiche storiografiche? Quali metodologie, tesi e interpretazioni hanno così diviso storici quali Michele Amari e Isidoro Carini? L'opera è rivolta sia agli specialisti che ai neofiti.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.