fbevnts La pittura islamica dalle origini alla fine del Trecento
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La pittura islamica dalle origini alla fine del Trecento

La pittura islamica dalle origini alla fine del Trecento
Titolo La pittura islamica dalle origini alla fine del Trecento
Autore
Prefazione
Collana Volti d'Islam
Editore Editoriale Jouvence
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 273
Pubblicazione 06/2019
Numero edizione 2
ISBN 9788878016699
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La pittura e la scultura non trovano, nell’ambito dell’arte islamica, la medesima collocazione di cui queste espressioni artistiche godono in altre culture sia occidentali sia orientali. La pittura in particolare, poiché non è tridimensionale come la scultura e quindi, a differenza di questa, “non getta ombra”, è molto più diffusa nei territori musulmani di quanto una presunta iconoclastia non faccia pensare. Questo volume prende in considerazione la pittura islamica sino alle soglie del Quattrocento, cioè sino a quel periodo che demarcherà, nelle aree occidentali dell’islam, una delle più grandi rotture con il passato nello sviluppo dell’arte musulmana e creerà, nelle aree orientali, i presupposti per la grande pittura safavide e poi qajar. La pittura a cui viene fatto riferimento, assenza di pittura su tela e su tavola, è quella murale: quella figurata dei grandi cicli pittorici palaziali ma anche quella di decorazione architettonica che troviamo sia in aggiunta alla pittura figurata sia, molto spesso, quale unica espressione pittorica. Prefazione di Ernst J. Grube.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.