Chi crede nei valori etici ha constatato in ogni tempo il fallimento dell'economia razionalistica e dell'homo oeconomicus, orientato egoisticamente al profitto. Si sente sempre più diffusa, anche tra imprenditori e manager, l'esigenza di evolvere la customer satisfaction e il vecchio modello "consumatore", nel rispetto dell'essere umano-cliente e delle sue misurabili necessità da soddisfare, emotive, razionali ed etiche, per ottenere dal mercato il profitto come "premio". Autorevoli professionisti nelle discipline umanistiche, economiche, di marketing e comunicazione, analizzano questa tendenza, sulla cui base l'autore propone la visione e il metodo human satisfaction, multidisciplinare e multicreativo, con i relativi vantaggi. Vengono delineate, inoltre, le prospettive di una concezione distica chiamata "edificio di marketing", che pone alle fondamenta ricerche e strategie, al primo secondo e terzo piano la comunicazione interna, esterna e per la "comunità di marca", da cui dipende il massimo fatturato.	 
			
    
    
    La fine del «consumatore» e la nascita della human satisfaction
sconto
5%
    
		| Titolo | La fine del «consumatore» e la nascita della human satisfaction | 
| Autore | Marzio Bonferroni | 
| Collana | Saggi Mind | 
| Editore | Mind Edizioni | 
| Formato |  Libro: Copertina morbida | 
| Pagine | 110 | 
| Pubblicazione | 01/2016 | 
| ISBN | 9788896785096 | 
                                        Promozione valida fino al 12/02/2027                                    
                                                            														                            
                        
