fbevnts La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona

sconto
5%
La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona
Titolo La questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Editore Editoriale Romani
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9791281553415
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
12,00 11,40

 
risparmi: € 0,60
0 copie in libreria
Ordinabile
A Parigi nel 1946 viene pubblicata nella collana Théologie della Facoltà di Teologia Scolastica della Compagnia di Gesù a Lyon-Fourvière un’opera del teologo francese Henry-Marie de Lubac, Surnaturel, poco dopo accusata indirettamente di deriva modernista dall’enciclica di Pio XII del 1950, Humani generis. È la ripresa di un lungo dibattito teologico tra natura e grazia che era andato a poco a poco assopendosi. Questo studio, partendo dalla comprensione della controversia pelagiana, e successivamente dalla risposta di Agostino d’Ippona con il suo De natura et gratia, delineerà l’efficacia soteriologica nell’uomo – attraverso la morte e resurrezione di Gesù Cristo –, divenuto nel battesimo «nuova creatura» (2 Cor 5,17) del suo infinito amore misericordioso.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.