Con "Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci" Maurizio Cimino dà vita ad una vera e propria enciclopedia sul mito greco che attraversa i secoli e valica i confini di letteratura e cinema, tenendo insieme come sempre leggerezza divulgativa e rigore interpretativo. Alfeo e Aretusa sono simbolo della permanenza dei miti greci nella cultura occidentale dal punto di vista iconografico e letterario, che ne fa veri e propri archetipi del nostro pensare comune. Il mito si snoda, dall'inizio alla fine, nell'acqua, l'elemento vitale per eccellenza. Come Alfeo e Aretusa, fusi per sempre in una cosa sola, il mito trascorre dalla terra e dal mare della Grecia nelle acque millenarie della cultura occidentale, confondendosi con essa. Riemerge ancora, vivace, lungo tutto l'arco del Novecento, per esprimere le fantasie, i sogni, i turbamenti, le immagini riposte della psiche umana. Nella copertina del volume Mario Perrotta, collaboratore di varie testate nazionali, reinterpreta il mito in chiave fumettistica, immagine plastica della giovinezza del simbolo classico.
Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci
| Titolo | Alfeo e Aretusa. Giovinezza dei miti greci |
| Autore | Maurizio Cimino |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
| Editore | Natan Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 352 |
| Pubblicazione | 01/2013 |
| ISBN | 9788898134007 |

