fbevnts Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo

Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo
Titolo Grandi statue sarde. Il fenomeno orientalizzante nel cuore del Mediterraneo
Autore
Editore Grafica del Parteolla
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788867912698
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il lettore in queste pagine troverà un’ampia ed esauriente vicenda, che lo porterà dalla più antica statua di Sanliurfa (Anatolia centro meridionale), fino alle diverse manifestazioni artistiche prodotte nelle terre del Mediterraneo, a comprendere i contenuti culturali delle Grandi Statue Sarde e l’antica società che le espresse e la collocazione cronologica, relativa ma anche assoluta, nei limiti di quanto oggi è conoscibile, di là dai vuoti e fumosi arzigogoli di chi avocò a sé la presunzione d’essere demandato a lucrare e raccontare le solite vuote fiabe, per riempire il vuoto, popolarmente sentito, ma che non poteva essere colmato da costoro. Forse il lettore può restare smarrito dalla pletora di pubblicazioni sull’argomento: libri di autori accademico-saccenti, reboanti e “lombrosiani”, caratterizzati dall’ipocrita e inane peso fisico; oppure da operette risibilissime (offensive e truffaldine, in realtà) per l’inconsistenza del dire, velato appena dal paravento di molte e belle immagini. Sono tutte riconducibili - in realtà - al comune denominatore dell’assalto al soldo, pubblico e privato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.