Perché l'Italia non riesce a liberarsi dal sentimento di precarietà e di sconfitta, causato dall'avvilente regressione culturale e morale nota come "berlusconismo"? Perché il suo sistema politico non conosce ancora una vera lotta per l'alternanza? La risposta ad entrambi gli interrogativi è da ricercare in quel male antico che è il consociativismo, fenomeno che, con i suoi risvolti trasformistici, risale ai primi anni dell'Unità e, per l'ultimo cinquantennio, è qui raccontato attraverso gli eventi di cui protagonisti sono stati i soggetti politici che lo hanno provocato: dalla Dc di Moro e dal Pci di Berlinguer, fino al Pd di D'Alema e Veltroni. Il Pd in realtà, ha proseguito gli inganni e gli incantesimi di tale processo, anziché interromperlo. Un libro scevro da ogni moderatismo e ipocrisia, una lettura impegnata ma al contempo vivace e provocatoria anche per i numerosi riferimenti ai maggiori leader del Paese.
Il consociativismo infinito. Dal centro-sinistra al Partito Democratico
Titolo | Il consociativismo infinito. Dal centro-sinistra al Partito Democratico |
Autore | Mauro Fotia |
Collana | Nuova biblioteca Dedalo, 318 |
Editore | edizioni Dedalo |
Formato |
![]() |
Pagine | 294 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788822063182 |