fbevnts La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità

La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità
Titolo La mediazione linguistico-culturale come strumento di educazione alla diversità
Autore
Argomento Società, scienze sociali e politica Servizi sociali, assistenza sociale e criminologia
Editore L'occhio di Horus
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 104
Pubblicazione 02/2024
ISBN 9788832202366
 
10,00

 
0 copie in libreria
La nostra società è sempre più multilingue e multiculturale rendendo sempre più importante le tematiche della comunicazione tra culture diverse e il valore che questa viene ad assumere per lo svolgimento ordinato della vita sociale. In un tale contesto la figura del mediatore linguistico-culturale, operando nei vari ambiti, è in grado di favorire il dialogo fra le diverse comunità contribuendo al superamento delle barriere che si frappongono, solo per pregiudizi e atteggiamenti precostituiti, alle relazioni interpersonali. Una figura che diventa fondamentale quando le problematiche a livello comunicativo e di interazione generano o possono generare conflitti: in queste situazioni il suo ruolo è in grado di fornire soluzioni o di operare prevenzione attraverso la sua capacità di creare ponti fra culture, per cui nessuno dei protagonisti si sente sbagliato o escluso perché considerato “diverso”.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.