Genio indiscusso del XX secolo, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze: con il talento della mente e il garbo della personalità, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l'universo. E lo ha fatto ragionando per immagini di elementare chiarezza, come sostiene Michio Kaku, fisico teorico e autore di dissertazioni scientifiche. Parte dunque da qui, dalla coerenza con la quale lo scienziato ha sempre mantenuto fede alla straordinaria semplicità del complesso, il cammino che Kaku intraprende attraverso la storia pubblica e la cronaca privata delle sue epocali scoperte, individuando illustrando le immagini essenziali, sospese fra logica e poesia, da cui esse hanno tratto origine.
- Home
- Matematica e scienze
- Fisica
- Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo
Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo
titolo | Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo |
autore | Michio Kaku |
traduttore | P. Bonini |
argomento | Matematica e scienze Fisica |
collana | Saggistica |
editore | Codice |
formato |
![]() |
pagine | 185 |
pubblicazione | 03/2005 |
ISBN | 9788875780159 |
|
Libri dello stesso autore
Il futuro dell'umanità. Dalla vita su Marte all'immortalità, così la scienza cambia il nostro destino
Michio Kaku
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
novità
Il minimo teorico. L'indispensabile per fare della (buona) fisica
Leonard Susskind, George Hrabovsky
Cortina Raffaello
€21,00
Sospesi tra due infiniti. Una nuova astronomia per conoscere l'universo
Gianfranco Bertone
LONGANESI
€18,00
€9,90
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica