fbevnts Guida ai preparati e ai fermentati microbici per la bioagricoltura. Come realizzare ammendanti, estratti e fermentati utilizzando materiali disponibili localmente
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Guida ai preparati e ai fermentati microbici per la bioagricoltura. Come realizzare ammendanti, estratti e fermentati utilizzando materiali disponibili localmente

sconto
5%
Guida ai preparati e ai fermentati microbici per la bioagricoltura. Come realizzare ammendanti, estratti e fermentati utilizzando materiali disponibili localmente
Titolo Guida ai preparati e ai fermentati microbici per la bioagricoltura. Come realizzare ammendanti, estratti e fermentati utilizzando materiali disponibili localmente
Autore
Prefazione ,
Traduttore
Collana Coltivare secondo natura
Editore Terra Nuova Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 03/2023
ISBN 9788866817994
 
Promozione valida fino al 12/02/2027
24,00 22,80

 
risparmi: € 1,20
0 copie in libreria
Ordinabile
Che si tratti di un piccolo orto familiare o di una vera e propria azienda agricola, che si pratichi il biologico, la biodinamica, la permacultura o l'agricoltura organica rigenerativa, alla fine si ha sempre bisogno di acquistare concimi e preparati per la difesa delle piante. E spesso si tratta di una spesa non indifferente, perché i prodotti naturali sono molto più costosi dei pesticidi e dei concimi di sintesi. Oltre all'aspetto economico, va poi considerato anche l'impatto ambientale legato alla produzione e al trasporto. Che fare dunque per risolvere questo evidente paradosso che si trova ad affrontare chi sceglie l'agricoltura pulita? In queste pagine, Nigel Palmer suggerisce una soluzione molto semplice: l'autoproduzione. Forte della sua lunga esperienza di agricoltore e delle conoscenze derivanti dalla sua formazione di ingegnere, l'autore presenta una lunga serie di ricette per preparare ammendanti minerali e microbici, il cui impiego aumenta l'attività biologica del suolo e la disponibilità di minerali per le piante. Tutto questo si traduce in un potenziamento della resistenza dei vegetali a parassiti e malattie, e in un incremento delle rese e del valore nutrizionale degli ortaggi. Il testo include approfondimenti sull'interazione pianta-suolo, istruzioni per monitorare la salute del terreno e per estrarre minerali da scarti vegetali o animali. Offre anche preziose indicazioni su compostaggio, copertura vegetale, pacciamatura e altri aspetti di orticoltura sostenibile, che rendono questo libro una risorsa indispensabile per chi è interessato a migliorare la sua produzione. Prefazioni di Matteo Mancini e di John Kempf.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.